Corsi di lingua cinese a.a. 2025/2026

Introduzione sulla lingua cinese

Sebbene il cinese sia una delle lingue più antiche ancora parlate, fino agli inizi del Novecento la situazione linguistica della Cina era caratterizzata da un insieme di varietà locali (o dialetti) mutualmente inintelligibili e da una netta separazione tra lingua scritta e lingua parlata. La formazione di una lingua comune a tutto il paese è il risultato di un processo che si avvia negli ultimi decenni dell’Ottocento e che nella metà del secolo scorso porta alla nascita del cinese moderno standard, ora lingua ufficiale della Repubblica popolare cinese, dove è chiamato putonghua (lingua comune), di Taiwan e, insieme ad altre lingue co-ufficiali, di Singapore. È inoltre una delle lingue ufficiali dell’ONU, compresa e utilizzata anche nelle vaste comunità sinofone esterne alla Cina, ed è in competizione con l’inglese come lingua con più parlanti totali al mondo.

Presentazione del corso di lingua cinese per principianti assoluti

Nome del corso: Cinese Principianti Assoluti

Docente: Dott.ssa Sha Zhu

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Gottardo

Livello: 0 → A1

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti che non abbiano alcuna conoscenza pregressa

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore ciascuno)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua cinese: Tra le molte varietà di cinese, quella che viene insegnata in questo corso (cinese moderno standard, o cinese mandarino, o putonghua) è la lingua ufficiale della Repubblica popolare cinese, di Taiwan, e, insieme ad altre lingue co-ufficiali, di Singapore. È inoltre una delle lingue ufficiali dell’ONU ed è in competizione con l’inglese come lingua con più parlanti totali al mondo.

Oltre a essere utilizzato da uno degli attori principali dell’attuale assetto geopolitico ed economico del mondo, il cinese è una delle lingue più antiche ancora parlate, veicolo nei secoli di una civiltà millenaria che ha profondamente influenzato lo sviluppo anche delle altre civiltà dell’Estremo Oriente (dal Giappone, alla Corea ai paesi del Sud-est asiatico) con il suo sistema di scrittura, la sua filosofia e la sua cultura.

ProgrammaL’obiettivo del corso è porre le basi per la lettura e la scrittura (non alfabetica) del cinese, e nello stesso tempo fornire, con un approccio comunicativo e pratico, le strutture e il lessico necessari affinché lo studente possa usare la lingua nella conversazione quotidiana. Saranno quindi introdotte le regole per la scrittura dei caratteri cinesi, ma l’apprendimento del lessico sarà facilitato dall’uso del pinyin (la trascrizione fonetica ufficiale in lettere latine), che sarà alla base anche degli esercizi di pronuncia dei suoni e dei toni del cinese. Saranno inoltre introdotte le strutture grammaticali della frase semplice e di alcune frasi complesse, per rendere lo studente in grado di presentare sé stesso e gli altri, di parlare della propria famiglia e dell’ambiente in cui vive, di esprimere desideri e bisogni, di collocare nello spazio oggetti e persone, e di chiedere o dare informazioni per muoversi in esso. Le lezioni saranno accompagnate da accenni o approfondimenti sulla cultura cinese, dalla scrittura alle feste tradizionali.

Calendario: lunedì 18:30 - 20:30 | novembre: 3, 10, 17, 24 | dicembre: 1, 15, 22 | gennaio: 12, 19, 26 | febbraio: 2, 9, 16, 23 | marzo: 2, 9, 16, 23, 30 | aprile: 13, 20, 27 | maggio: 4, 11, 18, 25 | giugno: 8, 15| oltre  due lezioni da concordare con l'insegnante.

Libro di testo: Da definire. L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucher Carta del Docente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di € 16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile preiscriversi alle prossime edizioni del corso compilando il modulo disponibile al seguente link moduloL'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.

 

Il corso è in fase di organizzazione.

È possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo

 

Docente: da definire

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Gottardo

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti che non abbiano alcuna conoscenza pregressa.

Numero massimo di partecipanti: 25

Totale ore: 30 (12 incontri da 2 ore e 30 ciascuno)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua cinese:

Tra le molte varietà di cinese, quella che viene insegnata in questo corso (cinese moderno standard, o cinese mandarino, o putonghua) è la lingua ufficiale della Repubblica popolare cinese, di Taiwan, e, insieme ad altre lingue co-ufficiali, di Singapore. È inoltre una delle lingue ufficiali dell’ONU ed è in competizione con l’inglese come lingua con più parlanti totali al mondo.

Oltre a essere utilizzato da uno degli attori principali dell’attuale assetto geopolitico ed economico del mondo, il cinese è una delle lingue più antiche ancora parlate, veicolo nei secoli di una civiltà millenaria che ha profondamente influenzato lo sviluppo anche delle altre civiltà dell’Estremo Oriente (dal Giappone, alla Corea ai paesi del Sud-est asiatico) con il suo sistema di scrittura, la sua filosofia e la sua cultura.

Programma: L’obiettivo del corso è avvicinare lo studente alla lingua e alla cultura cinesi a partire dalle unità (non alfabetiche) della scrittura cinese, i caratteri, e da quanto la loro formazione e composizione interna rivelano sulla civiltà cinese. Nello stesso tempo saranno fornite, con un approccio comunicativo e pratico, le strutture e il lessico di base per mettere in grado l’apprendente di sostenere semplicissime conversazioni in ambito quotidiano. I caratteri cinesi saranno quindi spiegati attraverso la storia, la cultura e il loro rapporto con l’arte cinese, mentre per facilitare l’apprendimento del lessico si userà anche il pinyin (la trascrizione fonetica ufficiale in lettere latine), alla base anche degli esercizi di pronuncia. Le strutture grammaticali della frase semplice introdotte nel corso permetteranno allo studente di presentare sé stesso e gli altri, di parlare della propria famiglia e dei propri interessi nello stretto ambito quotidiano. Oltre a elementi della cultura cinese classica e della tradizione, saranno affrontati temi inerenti alla contemporaneità cinese.

Calendario: da definire

Libro di testo: Da definire. L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione

Tariffario:

  • Intero: € 400,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucher Carta del Docente.
  • Ridotto: € 280,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di € 16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo