Corsi di lingua russa a.a. 2025/2026

Docente: Dott.ssa Elena Treu

Responsabile scientifico: prof. Marco Caratozzolo 

Livello: 0 → A1

Destinatari e prerequisiti: apprendenti che non abbiano alcuna conoscenza pregressa

Numero massimo di partecipanti: 20 

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di via Dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua russa: Sede di una cultura millenaria, che è frutto dell’incontro di popoli provenienti da est e da ovest, la Russia è attualmente il paese più grande del mondo, l’unico che si estende tra il vecchio continente e l’Asia, per ben 11 fusi orari, ponendosi dunque come affascinante e versatile sintesi di visioni e filosofie opposte. Caleidoscopio multiculturale e multiconfessionale, il territorio russo attualmente ospita ca 200 gruppi etnolinguisticamente distinti, dai balto-slavi ai tungusi passando attraverso popolazioni ugro-finniche, caucasiche, turciche, uraliche, iraniche e mongoliche. Parlato da ca 180 milioni di persone come lingua madre, e da altri 120 milioni come lingua seconda, il russo è al 5o posto tra le lingue più parlate del pianeta, al 4o tra quelle più tradotte ed è una delle lingue ufficiali delle maggiori organizzazioni internazionali come l’ONU, l’OSCE e l’UNESCO.  La lingua russa, che fa parte del ceppo slavo delle lingue indoeuropee, ispira da secoli grande interesse nei popoli occidentali, per la sua grande tradizione culturale e letteraria: le liriche di Puškin, i racconti di Čechov, i grandi romanzi russi dell’Ottocento e del Novecento, sono solo una delle declinazioni attraverso cui godere del fascino di questa lingua, per non dire della grande tradizione del balletto, della musica, dell’arte e del teatro. Pur rivelando sorprendenti somiglianze con le lingue della classicità e con quelle occidentali, il russo è però anche specchio di categorie e modi di pensare nuovi, che affascinano chiunque si ponga ad ascoltarli. Lingua ufficiale nelle oltre 20 repubbliche autonome all’interno della Federazione russa nonché lingua veicolare in alcuni paesi dell’ex URSS e dell’Europa centro-orientale, il russo offre dunque sorprendenti opportunità di arricchimento personale e a livello economico planetario apre interessanti prospettive, che potranno rivelarsi utili soprattutto alla luce di nuove e più favorevoli contingenze internazionali.

Programma: Il corso, con impostazione rigorosa ma pratica, è incentrato su un approccio funzionale-comunicativo ed è rivolto a tutti coloro che abbiano una conoscenza nulla o scarsa della lingua russa e intendano conseguire una competenza essenziale, sia orale sia scritta, di immediata applicazione in contesti concreti, ad esempio in vista di un viaggio in paesi russofoni o trovandosi nella necessità di interagire con russofoni in Italia, ma anche per finalità di studio, lavoro o semplice interesse culturale. Durante le lezioni un’attenzione particolare sarà riservata al dialogo e al confronto diretto con gli/le apprendenti, con monitoraggio costante dell’effettiva comprensione e dell’assimilazione graduale degli argomenti trattati, tramite esercizi di applicazione in aula e assegnazione / correzione settimanale di brevi compiti scritti e orali. Saranno, inoltre, fornite di volta in volta utili indicazioni riguardo a materiali integrativi, di supporto alla didattica in presenza, disponibili gratuitamente online o sulla piattaforma Moodle del corso.

Obiettivi: apprendimento delle basi di calligrafia, fonetica, ortografia, morfosintassi e del lessico tematico elementare della lingua russa finalizzati allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative del livello A1 del QCER, integrate da elementi di cultura, informazioni pratiche, curiosità su tradizioni e usanze locali (storia dell’alfabeto cirillico, piatti della cucina tradizionale, festività russe ecc.).

Contenuti:

(1) conoscenze linguistiche – apprendimento della scrittura/lettura in cirillico stampatello e corsivo, traslitterazione in lettere latine; fonetica (regole di pronuncia e intonazioni); ortografia; punteggiatura; morfologia (genere, numero e declinazione dei sostantivi, degli aggettivi qualificativi / possessivi / dimostrativi / interrogativi e dei pronomi personali / interrogativi / relativi; usi fondamentali dei casi; numerali cardinali e ordinali; avverbi; I e II coniugazione al presente / passato / futuro, i verbi modali e alcuni verbi irregolari; formazione delle coppie aspettuali e usi contrastivi basici imperfettivo vs perfettivo; verbi di moto di base senza prefissi e con il prefisso po-); sintassi (principali congiunzioni coordinanti e subordinanti – discorso indiretto; subordinate temporali, causali, finali, relative);

(2) abilità comunicative – saper interagire a livello elementare con un interlocutore collaborativo, che parli lentamente e in modo chiaro, al fine di soddisfare bisogni concreti e immediati, quali: salutare, ringraziare, scusarsi, invitare, rifiutare, formulare convenevoli e auguri; presentare / descrivere sé e gli altri (descrizione fisica e carattere); parlare della famiglia, degli amici, della casa, dei propri interessi, del luogo di studio o lavoro; chiedere informazioni su persone, salute, luoghi, il meteo; chiedere l’ora e fissare appuntamenti; fare acquisti in negozi (abbigliamento, generi alimentari); ordinare al bar / ristorante / mensa; rispondere al telefono; scrivere biglietti di auguri e brevi messaggi sul cellulare; impostare una lettera / e-mail informale e formale.

 

Calendario: martedì 18:15 - 20:15 | ottobre: 14, 21, 28 | novembre: 4, 11, 18, 25 | dicembre: 2, 9, 16 | gennaio: 13, 20, 27 | febbraio: 3, 10, 17, 24 | marzo: 3, 10, 17, 24, 31 | aprile: 7, 14, 21, 28 | maggio: 5, 12, 19, 26 |

Libri di testo:

E. Treu (a cura di), Quaderno di scrittura. Il Russo – Le basi, Assimil Italia, Chivasso (TO) 2018;

S.A. Chavronina-A.I. Širočenskaja, Il russo esercizi, Il Punto, Moskva-Roma 2017;

D. Magnati-F. Legittimo-S. Iashaiaeva, Давайте. Comunicare in russo, vol. 1, Hoepli Milano, con CD (e-book; risorse integrative online)

Gli eventuali libri di testo sono da acquistare autonomamente e il loro costo non è compreso nella quota di iscrizione.

 

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo

Docente: Prof. Marco Caratozzolo

Responsabile Scientifico: Prof. Marco Caratozzolo

Destinatari e prerequisiti: apprendenti che non abbiano alcuna particolare conoscenza pregressa della lingua, letteratura, arte e cultura russa

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 30 (semestrale, 10 incontri da 3 ore)

Modalità: in presenza presso le sedi universitarie  di Via dei Caniana, 2 - o di Via Pignolo, Bergamo.

Introduzione sulla lingua russa: sede di una cultura millenaria, che è frutto dell’incontro di popoli provenienti da est e da ovest, la Russia è attualmente il paese più grande del mondo, l’unico che si estende tra il vecchio continente e l’Asia, per ben 11 fusi orari, ponendosi dunque come affascinante e versatile sintesi di visioni e filosofie opposte. La storia della cultura russa costituisce un elemento di continuo fascino e un grande stimolo per il confronto culturale. Essa ispira infatti da secoli grande interesse nei popoli occidentali, per la sua grande tradizione culturale e letteraria: la poesia di Puškin, i racconti di Gogol’, le opere teatrali di Čechov, i grandi romanzi russi dell’Ottocento e del Novecento (Dostoevskij, Tolstoj, Bulgakov, Gor’kij), e poi le icone, la pittura dell’avanguardia, il folclore e la grande tradizione musicale russa, sono solo alcune facce di questo grande caleidoscopio. Una più approfondita conoscenza della cultura russa, che rifugga generalizzazioni e facili stereotipi, è quindi un passo necessario a una comprensione più diretta, non solo dei fenomeni del passato, ma anche della complessa contemporaneità.

Programma: il corso è pensato come un percorso di assimilazione e discussione di contenuti culturali, quindi è strutturato su una serie di lezioni frontali che possono avere anche un approccio laboratoriale (piccoli esercizi in classe, discussioni, dibattiti, piccoli approfondimenti) e non prettamente rigoroso; è rivolto a tutti coloro che abbiano una conoscenza nulla o scarsa della lingua, della cultura e delle arti russe e intendano raggiungerne una maggiore consapevolezza di base (magari in vista di un viaggio o di una più diretta interazione con la Russia e il suo popolo), per poi approfondire ulteriormente con percorsi formativi più specifici. Durante le lezioni un’attenzione particolare sarà riservata al dialogo e al confronto diretto con gli/le apprendenti, saranno, inoltre, fornite di volta in volta utili indicazioni riguardo a materiali integrativi, che verranno resi disponibili gratuitamente sulla piattaforma Moodle del corso.

Obiettivi: assimilazione dei primi rudimenti di scrittura, fonetica e morfosintassi della lingua russa; dei principali elementi di base sulla storia della Russia, sulla storia della cultura russa, sui principali autori, generi, temi e problemi della letteratura russa (soprattutto dell’Ottocento), sui principali fenomeni ed esponenti dell’arte russa, con approfondimenti sulle curiosità e le usanze locali (storia dell’alfabeto cirillico, piatti della cucina tradizionale, festività russe ecc.).

Contenuti:

(1) contenuti linguistici: apprendimento della scrittura/lettura in cirillico stampatello, traslitterazione in lettere latine; fonetica (principali regole di pronuncia); morfologia (il solo caso nominativo dei sostantivi e degli aggettivi russi, primi rudimenti sulla coniugazione dei verbi);

(2) contenuti storico-culturali: i grandi periodi della storia russa (origini della Rus’ di Kiev, dinastia dei Rjurik, dinastia dei Romanov, epoca sovietica, Russia di Putin), ai grandi prosatori e poeti della letteratura (Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Bulgakov, Majakovskij, Achmatova), alcuni generi e protagonisti della storia dell’arte russa (l’icona, la ritrattistica, la pittura dell’avanguardia russa), alcuni elementi di cultura di base (la cucina, le festività, le credenze popolari).

Calendario: secondo semestre

Libro di testo: materiali a cura del docente forniti attraverso la piattaforma del corso.

Tariffario: da definire

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo