Corsi di lingua araba a.a. 2025/2026

Docente: Dott.ssa Lilia Gadri

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Avallone Lucia

Livello: 0 → A1

Destinatari e prerequisiti: Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa della lingua araba.

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo.

Introduzione sulla lingua araba: L’arabo standard è la lingua ufficiale di ventidue stati indipendenti uniti nella Lega Araba (per un totale di circa 400 milioni di persone), lingua religiosa dell’Islàm (anche dei musulmani che non parlano arabo) e una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. L’arabo standard viene insegnato nelle scuole arabe, dalle elementari al liceo, viene usato nella letteratura contemporanea, nella stampa e nei telegiornali, nelle comunicazioni di tipo amministrativo e in ogni situazione in cui sia richiesta una certa ufficialità. Accanto all’arabo standard, in ogni paese arabo sono diffuse versioni parlate della lingua, i dialetti, che differiscono da un paese all’altro, ma sono più o meno riconducibili all’arabo standard, a patto di esercitarsi sin dall’inizio a riconoscere alcune caratteristiche che distinguono il dialetto dallo standard.

Programma

Acquisizione del sistema grafico della lingua araba: la vocalizzazione; le consonanti; la scrittura della hamza; altri segni ortografici; la ta marbuta.

Contenuti grammaticali: l’articolo determinativo; i pronomi interrogativi man e madha; i pronomi personali isolati (soggetto) e suffissi (complemento); il sistema dei casi di declinazione; genere (maschile e femminile) e numero (singolare, plurale e duale di sostantivi e aggettivi); plurali sani e fratti; la frase nominale e la frase verbale; il verbo al mudari’; preposizioni di luogo; lo stato costrutto o sintagma genitivale; la declinazione dei cinque nomi; la declinazione del duale; duale e plurale sano maschile in stato costrutto; la coniugazione del verbo trilatero regolare al madi (perfetto); la negazione; i dimostrativi; come effettuare ricerche sul dizionario; il participio attivo e passivo del verbo trilittero regolare di prima forma; l’accordo del plurale irrazionale; le forme derivate del verbo trilittero regolare; il verbo kana; perifrasi utilizzate per rendere il verbo avere; kull e ba’d; i participi delle forme derivate; il complemento di esclusione; il subordinante an e il verbo al congiuntivo; i numerali cardinali fino a 100.

Funzioni comunicative: Sarà acquisito il lessico relativo agli obiettivi corrispondenti alla prima parte del livello A1 del QCER. Per tale livello è previsto che corsisti e corsiste sappiano comprendere e utilizzare le espressioni necessarie a soddisfare bisogni concreti e immediati, che siano in grado di presentarsi, di porre domande personali e rispondere a queste stesse domande (ad esempio il luogo in cui si vive, le persone che si conoscono, etc.), che siano in grado di interagire se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente. Saranno presentate alcune caratteristiche dei principali dialetti arabi.

Calendariogiovedì 18:30 - 20:30 | novembre: 13, 20, 27 | dicembre: 4, 11, 18 | gennaio: 8, 15, 22, 29 | febbraio: 5, 12, 19, 26 | marzo: 5, 12, 19, 26 | aprile: 2, 9, 16, 23, 30 | maggio: 7, 14, 21, 28 | giugno: 4, 11 oltre una lezione da concordare con l'insegnante.

Libro di testo: AA. VV., Comunicare in arabo, Vol. I, Hoepli 2022.

Sarà fornito ulteriore materiale didattico dal docente sotto  forma di dispense mediante la piattaforma e-learning Moodle.

L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucher Carta del Docente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento:  in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di € 16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: modulo

 

Docente: Dott.ssa Lilia Gadri

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Avallone Lucia

Livello: A1 → A2

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima livello A1 o coloro che abbiano frequentato assiduamente il corso Arabo Principianti Assoluti (edizione 2024/2025).

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore ciascuno).

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo.

Introduzione sulla lingua araba: L’arabo standard è la lingua ufficiale di ventidue stati indipendenti uniti nella Lega Araba (per un totale di circa 400 milioni di persone), lingua religiosa dell’Islàm (anche dei musulmani che non parlano arabo) e una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. L’arabo standard viene insegnato nelle scuole arabe, dalle elementari al liceo, viene usato nella letteratura contemporanea, nella stampa e nei telegiornali, nelle comunicazioni di tipo amministrativo e in ogni situazione in cui sia richiesta una certa ufficialità. Accanto all’arabo standard, in ogni paese arabo sono diffuse versioni parlate della lingua, i dialetti, che differiscono da un paese all’altro, ma sono più o meno riconducibili all’arabo standard, a patto di esercitarsi sin dall’inizio a riconoscere alcune caratteristiche che distinguono il dialetto dallo standard.

Programma

Contenuti grammaticali: inna e le sue sorelle; kana e la sue sorelle; i numeri ordinali fino a 100; come rendere i verbi servili italiani; l’apocopato; la frase relativa; l’imperativo affermativo e negativo; la formazione dell’elativo; il verbo assimilato semplice e delle forme derivate; il verbo concavo semplice e delle forme derivate; i gradi dell’aggettivo; esprimere potere, obbligo e necessità; il verbo difettivo in forma base e nelle forme derivate; il nome collettivo e il nome singolativo; il complemento circostanziale; i verbi di prossimità; il verbo geminato; l’annessione fonetica; i numerali dopo 100; il verbo hamzato; forma attiva e forma passiva; il complemento di causa.

Funzioni comunicative: sarà acquisito il lessico relativo agli obiettivi corrispondenti agli obiettivi previsti dal livello A2 del QCER. Per tale livello è previsto che corsisti e corsiste riescano a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Corsisti e corsiste riusciranno inoltre a parlare di attività di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali, sapranno inoltre descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; sapranno altresì chiedere e indicare l’ora e la data. Proseguirà il confronto delle strutture e del lessico dell’arabo moderno standard con strutture e lessico dei maggiori dialetti arabi.

Calendarioda definire.

Libro di testo: il libro di testo consigliato sarà indicato all’inizio del corso dal docente; saranno comunque fornite dispense a cura del docente attraverso la piattaforma e-learning Moodle.

L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucher Carta del Docente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di € 16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: modulo. L'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.

Docente: Dott.ssa Lilia Gadri

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Avallone Lucia

Livello: A2 → B1

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti che abbiano frequentato assiduamente il corso Arabo Principianti o che abbiano già acquisito competenze pari a quanto indicato nel programma di quel corso.

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore ciascuno)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo.

Introduzione sulla lingua araba: L’arabo standard è la lingua ufficiale di ventidue stati indipendenti uniti nella Lega Araba (per un totale di circa 400 milioni di persone), lingua religiosa dell’Islàm (anche dei musulmani che non parlano arabo) e una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. L’arabo standard viene insegnato nelle scuole arabe, dalle elementari al liceo, viene usato nella letteratura contemporanea, nella stampa e nei telegiornali, nelle comunicazioni di tipo amministrativo e in ogni situazione in cui sia richiesta una certa ufficialità. Accanto all’arabo standard, in ogni paese arabo sono diffuse versioni parlate della lingua, i dialetti, che differiscono da un paese all’altro, ma sono più o meno riconducibili all’arabo standard.

Programma:

Contenuti grammaticali - Vari complementi espressi dall’accusativo (tempo, luogo, causa, scopo, stato, materia). Sintassi dei numerali. Sintassi del periodo: frasi principali e secondarie. Il periodo ipotetico, frasi oggettive e soggettive, frasi concessive, frasi temporali, frasi finali, domande indirette.

Funzioni comunicative - Proseguirà l’acquisizione di lessico e di competenze comunicative corrispondenti agli obiettivi previsti dal livello B1 del QCER, come pure il confronto continuo dell’arabo standard con i maggiori dialetti arabi.

Calendario: da definire 

Libro di testo: sarà indicato all’inizio del corso; in ogni caso il docente fornirà materiale didattico sotto forma di dispense attraverso la piattaforma e-learning Moodle.

L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucher Carta del Docente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamentoin unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di € 16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: modulo

L'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.

 

È possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo.  L'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.

 

È possibile effettuare una preiscrizione  e manifestare il proprio interesse compilando il  seguente modulo

L'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.

 

È possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo

L'iscrizione non è vincolante. Sarete ricontattati dalla segreteria del CLA per ogni aggiornamento sui prossimi corsi in partenza.