Corsi di lingua tedesca a.a. 2025/2026

Nome del corso: Tedesco Principianti Assoluti

Docente: Dott. Roberto Nicoli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Gabriella Carobbio

Livello:0 → A1

Destinatari e prerequisitiapprendenti che non abbiano alcuna conoscenza pregressa

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua tedesca:

La lingua tedesca è parlata da circa 130 milioni di persone nel mondo. Si tratta della lingua con il maggior numero di parlanti nativi dell’Unione europea, di cui è una delle 24 lingue ufficiali. A livello nazionale, il tedesco gode dello status di lingua ufficiale in sei paesi: Austria, Belgio, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera. La Germania, tra l’altro, rappresenta il primo partner commerciale dell’Italia. Conoscere questa lingua consente dunque di ampliare notevolmente il proprio potenziale comunicativo a livello internazionale e di moltiplicare le proprie opportunità a livello professionale, oltre che di entrare in contatto diretto con un ricco patrimonio culturale, tecnico e scientifico. Il presente corso mira a fornire ai discenti le basi della lingua e civiltà tedesca e si propone il raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Programma:

Il corso offre un’introduzione alla lingua tedesca per principianti assoluti. L’approccio didattico è di tipo comunicativo orientato all'apprendente, con l’obiettivo di sviluppare competenze comunicative di base (per es. presentarsi, fare richieste di orari/prezzi, chiedere informazioni, esprimere valutazioni, etc.) sia a livello di comprensione che di produzione scritta e orale. Ogni nucleo tematico è accompagnato da un approfondimento lessicale. È inoltre previsto l'insegnamento delle basi della grammatica (fonologia, morfologia e sintassi). Alcuni esempi: pronuncia, ortografia, verbi al presente, articoli e pronomi. Introduzione al sistema dei casi della declinazione nominale (accusativo/dativo). Prima familiarizzazione con l’uso dei dizionari mono e bilingue, disponibili anche online. Si utilizzerà sia materiale didattico (libro di testo, altro materiale fornito dal docente) sia autentico (per esempio estratti dalla stampa e dal web). È anche prevista una parte dedicata agli elementi di Landeskunde attraverso materiali in lingua originale.

Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).

Libro di testo:

“Linear 1 - Lehrwerk für Deutsch” (Kursbuch + Arbeitsbuch), di Giorgio Motta, 2020, Loescher Editore, ISBN 9788858336403

Il libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione: è possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo

Nome del corso: Tedesco Principianti

Docente: Dott. Roberto Nicoli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Gabriella Carobbio

Livello:  A1 → A2

Destinatari e prerequisiti: conoscenza basilare del tedesco (livello A1)

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua tedesca:

Il corso di livello A2 completa la formazione base dell’apprendimento del tedesco, utile per capire e farsi capire in contesti di contatto con persone di lingua tedesca. A livello di competenze orali e scritte, consente di passare da una comprensione globale ad una più dettagliata, pur rimanendo nell’ambito di semplici situazioni della vita quotidiana, familiare e lavorativa. Anche la capacità di esprimersi si amplia alla formulazione di frasi più articolate e – in scrittura – di brevi testi, in grado di raccontare anche esperienze passate o progetti futuri e mettere quindi in collegamento una maggiore quantità di informazioni.

Programma:

Il corso ha come obiettivo il consolidamento delle conoscenze pregresse di livello A1 e un ampliamento delle competenze, mantenendo un approccio didattico di tipo comunicativo orientato all’apprendente. Si prevede un rafforzamento delle basi lessicali, acquisendo nuovo vocabolario (per es. negli ambiti: lavoro, salute, città, viaggi, tempo libero, emozioni, esperienze), nonché grammaticali (es. alcuni tempi verbali del passato e del futuro, verbi modali, alcuni tipi di frasi secondarie e di connettori). Per l’esercizio della competenza orale si prevede il lavoro in coppie o in piccoli gruppi e la simulazione di conversazioni, sulla base di brevi input del docente, nonché l’ascolto di brevi file audio finalizzato alla comprensione di informazioni precise. Nella produzione scritta ci si concentra sulla stesura di brevi testi come e-mail o piccoli resoconti. Verranno inoltre approfonditi alcuni argomenti di Landeskunde attraverso materiali autentici e didattizzati.

Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).

Libro di testo

“Linear 2 - Lehrwerk für Deutsch” (Kursbuch + Arbeitsbuch), di Giorgio Motta, 2020, Loescher Editore, ISBN 9788858336410

Il libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA

Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo

Nome del corso: Tedesco Pre-Intermedi

Docente: Dott.ssa Micaela Lasagni

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Gabriella Carobbio

Livello:A2 → B1

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima di livello A2

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua tedesca: Il livello B1 presuppone un utilizzo autonomo della lingua tedesca e corrisponde al terzo step della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Una conoscenza linguistica di questo livello equivale a possedere una conoscenza basilare della lingua tedesca e l’autonomia nelle situazioni della vita quotidiana. In Germania è richiesto come conoscenza base della lingua per gli impieghi pubblici e privati e per frequentare uno “Studienkolleg”, corso pre-universitario per chi non possiede l’equivalente della maturità tedesca (Abitur). Acquisire tale livello significa cogliere informazioni rilevanti, se espresse in un linguaggio standard e inerenti all’ambito della vita privata e lavorativa in generale; superare la maggior parte delle situazioni che si incontrano viaggiando in Paesi di lingua tedesca; esprimersi in maniera semplice e congruente su tematiche o ambiti d’interesse personale o raccontare esperienze o eventi, descrivere sogni, speranze e obiettivi e dare brevi spiegazioni o motivazioni.

Programma: Il corso pre-intermedi è rivolto ad apprendenti della lingua tedesca che abbiano già acquisito conoscenze e competenze di base (livello A2). L’esercizio di competenze comunicative è mirato allo sviluppo della capacità di esprimersi e interagire in situazioni di vita quotidiana, compresa la vita lavorativa. È previsto un nucleo tematico dedicato alla comunicazione aziendale (stesura di lettere formali/e-mail, formulazione di richieste, simulazioni di riunioni/colloqui di lavoro e conversazioni telefoniche). Le abilità di espressione e comprensione saranno praticate a livello sia scritto che orale, attraverso l’utilizzo di materiale didattico basato su modelli testuali e discorsivi specifici e la sperimentazione del lavoro in piccoli gruppi. Da un punto di vista grammaticale, si amplieranno le conoscenze degli apprendenti in riferimento all’utilizzo di tempi verbali, connettori e marcatori temporali e spaziali utili alla strutturazione di testi e discorsi.

Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).

Libro di testo:

Handelsplatz NEU - Deutsch für Beruf und Reisen di R. Pavan, P. Bonelli, 2020, Loescher Editore, ISBN 9788858312315  -  Non obbligatorio, i materiali sufficienti per l’apprendimento saranno forniti dalla docente in versione digitale. L’eventuale acquisto del libro di testo non è compreso nella quota di iscrizione.

 

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

È possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo

Nome del corso: Tedesco Post-Intermedi

Docente: Dott.ssa Micaela Lasagni

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Gabriella Carobbio

Livello: B1 → B2

Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima di livello B1

Numero massimo di partecipanti: 20

Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)

Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Introduzione sulla lingua tedesca:

L’acquisizione di un livello B2 nella lingua tedesca costituisce spesso un prerequisito per lavorare in un ambiente germanofono (Germania, Austria, Svizzera, aziende internazionali) e rappresenta quindi un notevole valore aggiunto a livello professionale. Con un livello B2 di tedesco il parlante acquisisce abilità comunicative avanzate, è in grado di discutere, argomentare, strutturare un discorso e comprendere testi anche complessi.

Programma:

Il corso avrà come filo conduttore l’esercizio della capacità argomentativa, fondamentale per partecipare in modo attivo a riunioni e processi decisionali. I partecipanti saranno chiamati ad esprimere opinioni, vantaggi e svantaggi, argomentare in modo coerente e adottare strategie comunicative per convincere il proprio interlocutore. A tal fine si introduce l’acquisizione di un lessico più specialistico e astratto (per es. negli ambiti: politica, società, lavoro, tecnologia, attualità, cultura) e di strutture grammaticali più complesse (per es. connettori logici, forme verbali del condizionale e del congiuntivo, frasi secondarie finali, causali, e concessive, verbi con preposizione, discorso indiretto). Le lezioni prevedono anche attività di role-play, esercitando attivamente la capacità di sostenere una discussione di registro sia formale che informale. A livello scritto, si imparano caratteristiche e struttura del testo argomentativo.

Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).

Libro di testo:

Kontext B2 - Hybride Ausgabe allango; Deutsch als Fremdsprache – ISBN 978-3-12-605314-3

Il libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione.

 

Tariffario:

  • Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
  • Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.

Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.

Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

È possibile effettuare una preiscrizione e manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo