Corsi di lingua francese a.a. 2025/2026
Francese Principianti
Docente: Da definire
Responsabile Scientifico: Prof. Maldussi Danio
Livello: 0/A1 → A1/A2
Destinatari e prerequisiti: Discenti che non abbiano alcuna conoscenza pregressa o con conoscenza pregressa minima livello A1
Numero massimo di partecipanti: 20
Totale ore: 60 (annuale, 30 incontri da 2 ore)
Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo
Introduzione sulla lingua francese: Il francese è la lingua ufficiale della Francia e di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. Il francese è lingua ufficiale di molte istituzioni internazionali, tra le quali la NATO, l’ONU, l’UNESCO, il CIO (Comitato Internazionale olimpico), l’Unione Europea, la Croce Rossa Internazionale. La lingua francese svolge ancora oggi un ruolo importante in ambito economico e scientifico. Studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia sia all’estero. Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale e si rivolge a chi sia interessato alla lingua francese per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa francesi o francofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale, un desiderio di conoscenza della diversità e di apertura a essa.
Programma: i partecipanti saranno avviati alla scoperta della lingua scritta e orale attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio della grammatica, della fonetica e dell’ortografia e ampio spazio sarà dato anche ad attività di arricchimento lessicale, attraverso le quali saranno approfondite alcune essenziali dimensioni della civiltà francese.
Obiettivi del corso: acquisire elementi di fonetica del francese (pronuncia, intonazione), conoscere le strutture di base del francese (morfosintassi), sapere utilizzare il vocabolario fondamentale, comunicare attraverso l’uso delle principali funzioni linguistiche, migliorare la comprensione orale e interagire in semplici situazioni di comunicazione.
Contenuti del corso:
- fonetica: suoni vocalici e consonantici, semivocali, vocali nasali. Fonetica espressiva: intonazione, tono, accento, prosodia.
- grammatica: gli articoli, maschile/femminile e singolare/plurale di sostantivi e aggettivi, il presentativo (c’est / il est / il y a), i pronomi soggetto e complemento, i 3 gruppi di verbi, i tempi dell’indicativo (presente, passato e futuro), forme interrogative e negative, aggettivi e pronomi possessivi, relativi e dimostrativi.
- lessico: saluti e presentazioni, nazionalità, famiglia, età, descrizione fisica e del carattere, professione, sport e hobby, animali, tempo cronologico, meteo, alimenti, abbigliamento, salute.
- espressione orale e interazione: presentarsi, presentare/descrivere qualcuno, porre una domanda, chiedere informazioni, chiedere aiuto, intervenire in una conversazione, proporre, invitare, accettare, rifiutare una proposta, consigliare.
- comunicazione orale in situazione: con la famiglia, gli amici, i colleghi di lavoro, con un superiore, in ufficio, in viaggio, al ristorante, in un negozio, in albergo, dal medico.
Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).
Libro di testo: Maïa Grégoire, Grammaire progressive du français, A1, débutant, edizioni Clé international
L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione
Tariffario:
- Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
- Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.
Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.
Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo
Francese Intermedi
Docente: da definire
Responsabile Scientifico: Prof. Maldussi Danio
Livello: A2 → B1
Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima livello A2 o coloro che abbiano frequentato assiduamente il corso Francese livello elementare (edizione 2024/2025).
Numero massimo di partecipanti: 20
Totale ore: 60
Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo.
Introduzione sulla lingua francese: Il francese è la lingua ufficiale della Francia e di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. Il francese è lingua ufficiale di molte istituzioni internazionali, tra le quali la NATO, l’ONU, l’UNESCO, il CIO (Comitato Internazionale olimpico), l’Unione Europea, la Croce Rossa Internazionale. La lingua francese svolge ancora oggi un ruolo importante in ambito economico e scientifico. Studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia sia all’estero. Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale e si rivolge a chi sia interessato alla lingua francese per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa francesi o francofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale, un desiderio di conoscenza della diversità e di apertura a essa.
Programma: i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento delle loro conoscenze attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio della grammatica, della fonetica e dell’ortografia e ampio spazio sarà dato ad attività di arricchimento lessicale, attraverso le quali saranno approfonditi alcuni aspetti della civiltà francese e del mondo francofono.
Obiettivi del corso: consolidare l’espressione orale e la fonetica del francese (pronuncia, intonazione), rafforzare le strutture di base del francese (morfosintassi), arricchire e utilizzare il lessico in precise situazioni di comunicazione, comunicare attraverso l’uso delle principali funzioni linguistiche e interagire con efficacia, migliorare la comprensione sia scritta sia orale, raggiungere il livello della certificazione DELF B1.
Contenuti del corso:
- fonetica: suoni vocalici e consonantici, semivocali, vocali nasali. Fonetica espressiva: intonazione, tono, accento, prosodia. La pronuncia e le variazioni regionali.
- dall’orale allo scritto: la divisione in sillabe, gli accenti, i segni ortografici e la punteggiatura, alcune particolarità ortografiche.
- grammatica: uso dei modi e dei tempi verbali. L’indicativo, il condizionale, l’imperativo, il congiuntivo, il participio, l’infinito. I tre gruppi verbali, gli ausiliari, l’accordo del participio passato. Forma attiva, forma passiva. I verbi pronominali. Comparativo e superlativo. I pronomi relativi, interrogativi, indefiniti. Avverbi e locuzioni avverbiali. Le preposizioni.
- lessico: l’identità, l’età, il carattere, i sentimenti, le professioni, l’ufficio, le relazioni di lavoro, il commercio online, la città, i trasporti, l’alloggio, la salute, il tempo libero, l’arte e la cultura, i viaggi, le nuove tecnologie, la natura, l’ecologia, obblighi e divieti.
- comunicazione: interagire in varie situazioni della vita quotidiana o in ambito lavorativo, intervenire in una conversazione, chiedere informazioni, aiuto, invitare, accettare, rifiutare una proposta, consigliare, dare ordini, esprimere il proprio punto di vista e manifestare sentimenti o sensazioni quali rimprovero, delusione, sorpresa, piacere, dolore, ecc.
Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).
Libro di testo: Maïa Grégoire, Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français, A2 B1, intermédiaire, edizioni Clé international.
L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione
Tariffario:
- Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
- Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.
Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.
Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo
Francese Post-Intermedi
Docente: da definire
Responsabile Scientifico: Prof. Maldussi Danio
Livello: B1 → B2
Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima livello B1 o coloro che abbiano frequentato assiduamente il corso Francese livello intermedio (edizione 2024/2025)
Numero massimo di partecipanti: 20
Totale ore: 60 (annuale, 26 incontri da 2 ore e un quarto + 1 incontro da 1 ora e mezza).
Modalità: in presenza presso la sede di Via dei Caniana, 2 - Bergamo.
Introduzione sulla lingua francese: Il francese è la lingua ufficiale della Francia e di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. Il francese è lingua ufficiale di molte istituzioni internazionali, tra le quali la NATO, l’ONU, l’UNESCO, il CIO (Comitato Internazionale olimpico), l’Unione Europea, la Croce Rossa Internazionale. La lingua francese svolge ancora oggi un ruolo importante in ambito economico e scientifico. Studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia sia all’estero. Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale e si rivolge a chi sia interessato alla lingua francese per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa francesi o francofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale, un desiderio di conoscenza della diversità e di apertura a essa.
Programma: i partecipanti saranno guidati nell’approfondimento delle loro conoscenze attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta al consolidamento della grammatica, della fonetica e dell’ortografia e ampio spazio sarà dato ad attività di arricchimento lessicale, attraverso le quali saranno approfonditi alcuni aspetti della civiltà francese e del mondo francofono.
Obiettivi del corso: potenziare l’espressione orale, la pronuncia e l’intonazione, rafforzare la conoscenza e l’uso di strutture morfosintattiche complesse, arricchire il lessico e acquisire una sicura competenza comunicativa, consolidare la comprensione sia scritta sia orale, raggiungere il livello della certificazione DELF B2. Redigere diverse tipologie di testi come articoli, relazioni, lettere formali o informali, recensioni, saggi, rispettando le regole della lingua e sviluppando uno stile personale. Esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di temi, partecipare a discussioni, presentare argomenti, difendere il proprio punto di vista con efficacia.
Contenuti del corso:
- fonetica espressiva: intonazione, tono, accento, prosodia. La pronuncia e le variazioni sociolinguistiche, nazionali e regionali.
- dall’orale allo scritto: le particolarità ortografiche complesse, le sigle e le abbreviazioni.
- grammatica: uso dei modi e dei tempi verbali. I tre gruppi verbali, gli ausiliari, l’accordo del participio passato. Forma attiva, forma passiva. I verbi pronominali. Comparativo e superlativo. I pronomi personali, relativi, interrogativi, indefiniti. Avverbi e locuzioni avverbiali. Le preposizioni. Espressione di causa, conseguenza, opposizione e concessione, scopo, condizione e ipotesi.
- lessico: la personalità e gli stati d’animo, le relazioni interpersonali, il mondo del lavoro, l’amministrazione, i servizi, la salute e il benessere, il tempo libero, la vita intellettuale e artistica, le nuove tecnologie, l’ambiante, la politica e la società, le relazioni internazionali.
- comunicazione: interagire autonomamente in varie situazioni sociali o professionali, partecipare a una conversazione tra nativi, fornire informazioni, chiedere e dare indicazioni, negoziare, esprimere il proprio punto di vista, argomentare, consigliare e manifestare sentimenti.
Calendario: da definire. Un incontro settimanale in presenza. (Giorni feriali 18:15/18:30 - 20:15 oppure sabato mattina in orario da definire).
Libro di testo: Michèle Boularès, Jean-Louis Frérot, Grammaire progressive du français, B1-B2, Avancé, edizioni Clé international.
L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione
Tariffario:
- Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
- Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.
Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.
Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo
Francese commerciale (le français des affaires)
Docente: da definire
Responsabile Scientifico: Prof. Maldussi Danio
Livello: B1 → B2
Destinatari e prerequisiti: Apprendenti con conoscenza pregressa minima livello B1
Numero massimo di partecipanti: 20
Totale ore: 30
Modalità: il corso si svolge in modalità online, tramite la piattaforma e-learning dell’università. Le 30 ore sono suddivise come segue:
• Lezioni videoregistrate dalla/dal docente
• Lezioni interattive secondo un calendario concordato con la/il docente
• Letture, ascolti, questionari e quiz, forum o lavori di gruppo.
Introduzione: Il francese è la lingua ufficiale della Francia e di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. Il francese è lingua ufficiale di molte istituzioni internazionali, tra le quali la NATO, l’ONU, l’UNESCO, il CIO (Comitato Internazionale olimpico), l’Unione Europea, la Croce Rossa Internazionale. La lingua francese svolge ancora oggi un ruolo importante in ambito economico e scientifico. Studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia sia all’estero. Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale e si rivolge a coloro che sono interessati alla lingua francese per motivi di lavoro nei settori economico, commerciale e finanziario.
Programma: ai partecipanti sarà proposto uno studio approfondito del mondo dell’impresa in lingua francese attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta all’acquisizione del lessico economico e alla pratica della comunicazione aziendale. Saranno illustrati aspetti della cultura d’impresa, in Francia e nel mondo francofono. Inoltre, ampio spazio sarà dato ad attività di consolidamento e rinforzo delle competenze in grammatica, fonetica e ortografia.
Obiettivi del corso: potenziare l’espressione orale, la pronuncia e l’intonazione, rafforzare la conoscenza e l’uso di strutture morfosintattiche complesse, arricchire il lessico, acquisire una sicura competenza comunicativa e di comprensione sia scritta sia orale. Esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di argomenti, partecipare a discussioni e negoziati, presentare argomenti, difendere il proprio punto di vista con efficacia.
Contenuti del corso:
- fonetica: suoni vocalici e consonantici, semivocali, vocali nasali. Fonetica espressiva: intonazione, tono, accento, prosodia.
- grammatica: uso dei modi e dei tempi verbali. I tre gruppi verbali, gli ausiliari, l’accordo del participio passato. Forma attiva, forma passiva. I verbi pronominali. Comparativo e superlativo. I pronomi personali, relativi, interrogativi, indefiniti. Avverbi e locuzioni avverbiali. Le preposizioni. Espressione della causa, conseguenza, opposizione e concessione, scopo, condizione e ipotesi.
- lessico: l’impresa, settori di attività, cultura d’impresa. Risorse umane, luoghi di lavoro, formazione, contratti, remunerazione, conflitti e negoziati. Produzione, ricerca, proprietà, brevetti, gestione, rischi industriali, appalti. Marketing, analisi di mercato, prodotto, prezzo, comunicazione commerciale, pubblicità, vendita, e-commerce. Ordini, preventivi, pagamenti, reclami, consegne, export. Diritto commerciale, concorrenza, etica. Finanza, servizi bancari, credito, prestito, Borsa, investimenti, mercati finanziari. Assicurazioni, contratti. Piano contabile, bilancio. Commercio e diritto internazionale, organismi regolatori quali l’OMC (Organizzazione mondiale del commercio), la CCI (Camera di commercio internazionale), istituzioni finanziarie internazionali quali BCE (Banca centrale europea) e FMI (Fondo monetario internazionale, organismi di controllo nazionali delle borse valori quali la OMS, CONSOB per l’Italia e la COB per la Francia).
- espressione orale e scritta: comunicare al telefono e tramite messaggi, scrivere lettere commerciali e mail, organizzare e condurre una riunione, negoziare in situazioni interculturali, partecipare a conversazioni tra nativi, chiedere informazioni, fornire indicazioni, proporre, accettare e rifiutare, argomentare, consigliare ed esprimere la propria opinione.
- comunicazione in situazione: interagire autonomamente in varie situazioni professionali in ufficio, in fabbrica, con i colleghi di lavoro, con un superiore, con un cliente; in trasferta, in un negozio.
Calendario: da definire
Libro di testo: San Pietro Bianca Maria, Simon Frédéric, Savoir-faire dans les affaires, UTET Università, 2025.
L’eventuale libro di testo è da acquistare autonomamente e il suo costo non è compreso nella quota di iscrizione
Tariffario:
- Intero: € 500,00 per utenti esterni all’Università degli Studi di Bergamo e utilizzatori del voucer Cartadeldocente.
- Ridotto: € 350,00 per studenti, personale dell’Università degli Studi di Bergamo, personale dipendente della Pubblica Amministrazione.
Modalità di pagamento: in unica soluzione, esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e/o Carta del Docente, prima dell’inizio del corso.
Attestato di frequenza: l'Attestato di Frequenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni previste dal corso. Per ottenere l'attestato, è necessario effettuare il versamento dell'imposta di bollo di €16,00 esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
Iscrizione: è possibile preiscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link modulo